Percorso bianco

Caratteristiche

Il percorso Bianco rappresenta l’inizio dell’esperienza GardaGolf Country Club, con le prime nove buche del campo di campionato. Partendo dalla Club House, si entra in un ambiente parkland caratterizzato da zone pianeggianti e buche tecnicamente affascinanti.

BUCA 1

Par 4 in discesa; tee shot reso molto stretto da due bunker sulla destra, la strategia migliore è piazzare il primo colpo sulla parte sinistra per avere l’entrata al green migliore; green difeso da due bunker che stringono tantissimo l’ingresso.

PAR

4

HCP

8

Champion

429m

Man

377m

Lady

332m

BUCA 2

Par 5; un lago costringe una strategia attenta per il secondo colpo verso il green molto poco profondo e difeso da due bunker in entrata.

PAR

5

HCP

18

Champion

484m

Man

439m

Lady

396m

BUCA 3

Uno dei tee shot più difficili del campo con tanta acqua in gioco; la strategia dipende tutta dal drive, il secondo colpo presenta un green stretto ma molto lungo, in cui non è semplice ottenere la misura giusta.

PAR

4

HCP

4

Champion

385m

Man

364m

Lady

317m

BUCA 4

Lungo par 4, tutto in mezzo alle piante; primo e secondo colpo molto complessi, importante trovarsi in fairway per riuscire a raggiungere il green in colpi regolamentari, green leggermente sopraelevato e difeso da un bunker corto sulla sinistra.

PAR

4

HCP

2

Champion

410m

Man

383m

Lady

335m

BUCA 5

Par 3 più lungo del campo, in discesa con un green piccolo e bunker su tutta la parte sinistra; in caso di errore importante sbagliare dalla parte giusta per avere un approccio più semplice.

PAR

3

HCP

14

Champion

225m

Man

199m

Lady

185m

BUCA 6

Par 4 lungo in salita, tee shot molto stretto tra bunker a sinistra e piante sulla destra. Il secondo colpo difficile da affrontare per il lie complesso in fairway e la tanta salita; tenersi preferibilmente sulla sinistra con il colpo al green per evitare il difficile bunker sulla destra.

PAR

4

HCP

10

Champion

385m

Man

323m

Lady

268m

BUCA 7

Par 5 dogleg , tee shot con acqua in gioco sulla sinistra. I giocatori più lunghi possono provare a tagliare per raggiungere il green in due colpi altrimenti importante posizionare la palla in fairway per una buona occasione da birdie.

PAR

5

HCP

16

Champion

495m

Man

489m

Lady

416m

BUCA 8

Difficile par 3, fondamentale un primo colpo preciso per raggiungere un green piccolo difeso da acqua a sinistra e bunker a destra.

PAR

3

HCP

12

Champion

175m

Man

165m

Lady

156m

BUCA 9

Buca molto spettacolare con arrivo in salita verso la club house, tee shot stretto tra bunker a destra e sinistra. Il secondo colpo in salita è reso più difficile dal bunker davanti al green, l’asta a sinistra sicuramente la più difficile da affrontare.

PAR

4

HCP

6

Champion

375m

Man

330m

Lady

306m

01 09

BUCA 1

Par 4 in discesa; tee shot reso molto stretto da due bunker sulla destra, la strategia migliore è piazzare il primo colpo sulla parte sinistra per avere l’entrata al green migliore; green difeso da due bunker che stringono tantissimo l’ingresso.

BUCA 2

Par 5; un lago costringe una strategia attenta per il secondo colpo verso il green molto poco profondo e difeso da due bunker in entrata.

BUCA 3

Uno dei tee shot più difficili del campo con tanta acqua in gioco; la strategia dipende tutta dal drive, il secondo colpo presenta un green stretto ma molto lungo, in cui non è semplice ottenere la misura giusta.

BUCA 4

Lungo par 4, tutto in mezzo alle piante; primo e secondo colpo molto complessi, importante trovarsi in fairway per riuscire a raggiungere il green in colpi regolamentari, green leggermente sopraelevato e difeso da un bunker corto sulla sinistra.

BUCA 5

Par 3 più lungo del campo, in discesa con un green piccolo e bunker su tutta la parte sinistra; in caso di errore importante sbagliare dalla parte giusta per avere un approccio più semplice.

BUCA 6

Par 4 lungo in salita, tee shot molto stretto tra bunker a sinistra e piante sulla destra. Il secondo colpo difficile da affrontare per il lie complesso in fairway e la tanta salita; tenersi preferibilmente sulla sinistra con il colpo al green per evitare il difficile bunker sulla destra.

BUCA 7

Par 5 dogleg , tee shot con acqua in gioco sulla sinistra. I giocatori più lunghi possono provare a tagliare per raggiungere il green in due colpi altrimenti importante posizionare la palla in fairway per una buona occasione da birdie.

BUCA 8

Difficile par 3, fondamentale un primo colpo preciso per raggiungere un green piccolo difeso da acqua a sinistra e bunker a destra.

BUCA 9

Buca molto spettacolare con arrivo in salita verso la club house, tee shot stretto tra bunker a destra e sinistra. Il secondo colpo in salita è reso più difficile dal bunker davanti al green, l’asta a sinistra sicuramente la più difficile da affrontare.

powered by Advanced iFrame. Get the Pro version on CodeCanyon.